Anche quest’anno sul palco di Collisioni Festival si alterneranno grandi nomi della musica internazionale. Tra i concerti confermati Vinicio Capossela (17 luglio), Passenger (18 luglio), Mark Knopfler (20 luglio) e Sting (21 luglio). La manifestazione, promossa dalla Regione Piemonte, nel 2015 giunge alla sua settima edizione. Fin dal primo anno Collisioni si è proposto come un’ideale punto di incontro tra musica e letteratura.
E proprio l’esibizione di Capossela va in questa direzione. Il suo live infatti è un progetto unico studiato ad hoc per questo festival e porterà sul palco il mondo immaginifico del suo nuovo romanzo Il paese dei coppoloni, edito da Feltrinelli e candidato al Premio Strega 2015. Vinicio inoltre sarà ospite di Collisioni anche sabato 18 luglio, nell’ambito del programma dedicato alla letteratura, per un incontro pubblico con i lettori.
Neil Young, Deep Purple, Jamiroquai, Subsonica e Caparezza sono solo alcuni degli artisti che si sono esibiti nella magica cornice di Barolo (CN), paese arroccato sulle colline piemontesi e storica location del Festival.
Collisioni 2015, il programma dei concerti e degli incontri:
Venerdì 17 luglio
ore 21.30, Piazza Rossa: Vinicio Capossela
Sabato 18 luglio
ore 12.00– Piazza Blu
Antonello Venditti – modera Ernesto Assante
Il grande cantante si racconterà, per la prima volta, al pubblico di Collisioni.
ore 14.00 – Piazza Blu
Fiorella Mannoia – modera Ernesto Assante
La cantante dialogherà con Ernesto Assante rispondendo alle domande del pubblico.
ore 15.00 – Piazza Rosa Premio “Cinema e Paesaggio” a Gianni Amelio
Intervengono Gianni Amelio, l’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi e il Presidente di Film Commission Paolo Damilano.
ore 15.30 – Piazza blu
Joe R. Lansdale – modera Luca Briasco
ore 15.30 – Piazza verde
Marco Carta – HO UNA STORIA DA RACCONTARE
Marco Carta ha una storia da raccontare. Non c’entra né con Amici né con Sanremo. È un racconto autobiografico: la storia di un bambino che non ha conosciuto il padre e che ha perso la madre quando era troppo piccolo. Un bambino che aveva una gran voglia di lottare e di farsi sentire. La storia di un adolescente ribelle, ma con una passione più forte di tutto: la musica.
ore 16.30 – Piazza rosa
Luca Carboni – modera Ernesto Assante
ore 17.00 – Piazza blu
Vinicio Capossela – IL PAESE DEI COPPOLONI modera Marco Aime
ore 18.00 – Piazza verde
Marracash – A SCUOLA DI RAP dialogo con Paola Zukar
ore 18.00 – Piazza rosa
Massimo Cacciari – CHE COSA SIGNIFICA PARRESIA?
ore 18.30 – Piazza rossa
PREMIO GIOVANI DI COLLISIONI 2015 A CESARE CREMONINI modera Andrea Scarpa
ore 18.30 – Piazza blu
Alessandro Baricco – IL GENIO DELLE MAPPE. LEZIONE SU CERTE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO
ore 19.00 – Piazza rosa
Scott Turow
Scott Turow si racconta, facendo entrare il pubblico nel laboratorio delle sue creazioni e spiegandone gli ingredienti.
Ore 20.00 – Piazza blu
Mick Hucknall
CONCERTI:
ore 19.30, Piazza verde: Omar Pedrini
ore 23.00, Piazza verde: Mondo Marcio
ore 21.00, Piazza rossa: Passenger
ore 22.30, Piazza rossa: Paolo Nutini
Domenica 19 luglio
ore 10.30 – Piazza blu
Niccolò Ammaniti e Antonio Manzini – DUE VOCI PER QUATTRO MANI
ore 11.30 – Piazza blu
Umberto Galimberti – LA LIBERTÀ DI PAROLA
ore 12.00 – Piazza rosa
La buona scuola – con Alessandro Baricco, Davide Longo, Flavia Nardelli (vicepresidente commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera dei Deputati), Lucia Nardi (Eni Scuola), Salvatore Giuliano (preside Istituto Majorana di Brindisi), Cristina Bonaglia (preside Istituto Fermi di Mantova).
ore 12.30 – Piazza blu
Gianrico Carofiglio – LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO
ore 14.00 – Piazza blu
Incontro con il Premio Nobel Wole Soyinka
ore 14.00 – Piazza rosa
Niccolò Fabi – modera Enrico Deregibus
A Collisioni racconterà, anche con qualche canzone, la sua storia presente, passata e futura con Enrico Deregibus.
ore 15.00 – Piazza verde
Emis Killa – LEZIONE DI RAP
ore 15.30 – Piazza blu
J-Ax presenta – AGENDAX
ore 15.30 – Piazza rosa
Carla Fracci – PASSO DOPO PASSO – modera Paolo Noseda
ore 16.30 – Piazza verde
Smemo presenta: RIAPRIAMO I NOSTRI VECCHI DIARI! Con Teresa Mannino, Guido Catalano, Sud Sound System, Gino&Michele e Nico Colonna Un reading interattivo tra artisti e pubblico studiato da Smemoranda per Collisioni, per mettere a nudo i segreti più esilaranti e dolci dell’adolescenza, dando finalmente lettura pubblica insieme agli ospiti dell’oggetto più misterioso e intimo degli anni migliori: il mitico diario. Interverranno in musica i Sud Sound System.
ore 17.00 – Piazza blu
Mauro Corona – modera Emilio Targia
ore 17.00 – Piazza rosa
Arrigo Sacchi – modera Emilio Targia
ore 18.30 – Piazza rossa
Renato Zero – modera Ernesto Assante
ore 18.30 – Piazza blu
Daniel Pennac – dialogo con Fabio Gambaro
ore 18.30 – Piazza verde
Nesli
ore 18.30 – Piazza rosa
Katia Ricciarelli – DA DONNA A DONNA – dialogo con Marco Carrozzo
ore 19.30 – Piazza verde
Alex Britti
ore 20.00 – Piazza blu
Jay McInerney – modera Luca Scarlini
ore 20.00 – Piazza rosa
Andrea Scanzi – LA VITA È UN BALLO FUORI TEMPO
ore 21.30 – Piazza blu
Gigi D’Alessio – in dialogo con Ernesto Assante
CONCERTI:
ore 21.00, Piazza rossa: Fedez e J-Ax
Ore 22, Piazza verde: Eugenio Finardi
Lunedì 20 luglio
ore 21.00, Piazza rossa: Mark Knopfler
Martedì 21 luglio
Ore 21.30, Piazza rossa: Sting
Le date dei concerti
Vinicio Capossela - Cuneo
Passenger - Cuneo
Paolo Nutini - Cuneo
Fedez&J-Ax - Cuneo
Mark Knopfler - Cuneo
Sting - Cuneo