9. Nothing Compares 2 U – Sinead O’ Connor
“Nothing can stop these lonely tears from falling / Tell me baby where did I go wrong”
L’autore è Prince, che compose questo lento per il suo sideproject The Family, ma Sinead O’ Connor l’ha preso e fatto suo in maniera inequivocabile. Due interpretazioni emozionanti che hanno contribuito a rendere Nothing Compares 2 U la regina delle breakup song.
10. More Than Words – Extreme
“Then you wouldn’t / Have to say / That you love me / Cause I’d already know”
Quello che nelle intenzioni degli Extreme avrebbe dovuto essere solo un filler acustico per ammorbidire il loro funk metal, si è trasformato in una delle power ballad romantiche per eccellenza. Un vero trattato sull’importanza della constatazione empirica dei sentimenti. Troppo facile dire “ti amo”, ci insegna Nuno Bettencourt.
11. Nothing Else Matters – Metallica
“Never opened myself this way / Life is ours, we live it our way”
Se non fosse stato per il batterista Lars Ulrich questo evergreen sarebbe rimasto una dedica composta da James Hetfield al telefono con la sua prima ragazza. Ci saremmo persi uno degli inni romantici più positivi e carichi di fiducia nell’amore che la storia della musica ci abbia regalato.
12. November Rain – Guns N’ Roses
“We still can find a way / ‘Cause nothin’ lasts forever / Even cold November rain”
Non sempre le canzoni d’amore sono da dedicare, non sempre parlano di disperazione o momenti idilliaci. Talvolta si parla dei sentimenti che alimentano un rapporto di tutti i giorni, con tutte le difficoltà che si portano dietro. Come nel caso di November Rain, evergreen dalla durata di quasi nove minuti, registrata con un’orchestra al completo. Non una classica love ballad.
Commenti